Novità e informazioni

Ormai è vero e proprio allarme gas in Italia, tanto che il future sul gas TTF, ossia il prodotto di riferimento per il Vecchio Continente, ha toccato alla fine del mese di agosto il suo record storico, superando la cifra di 321 euro per Megawatt/ora. E lo scenario non sembra essere destinato a mutare a breve. In questo quadro, tra le misure adottate nel nostro Paese è la Basilicata a primeggiare, in virtù dell'accordo siglato tra la stessa Regione e le compagnie petrolifere attive nel suo territorio. Grazie a tale accordo, il costo in bolletta per i privati è destinato a ridursi del 50%. Lo sconto, pertanto, assume validità solo per le utenze domestiche, non allargandosi alle aziende. Nelle prossime righe verranno fornite indicazioni dettagliate sul bonus gas, previsto in Basilicata a partire dal mese di ottobre. 

Cos'è una canna fumaria

Una canna fumaria è un elemento essenziale per le apparecchiature di riscaldamento, come caldaie e stufe, che bruciano combustibili fossili. Si tratta di un condotto cilindrico verticale che connette l'apparecchiatura al tuo tetto, consentendo ai prodotti della combustione di uscire fuori dall'edificio in modo sicuro. La canna fumaria contribuisce ad abbassare i livelli di inquinamento atmosferico permettendo ai gas tossici ed alle particelle solide prodotte nella combustione di essere espulsi all'esterno. Inoltre, aiuta a prevenire il rischio di intossicazioni da monossido di carbonio (CO). Per queste ragioni, è importante assicurarsi che la tua canna fumaria sia regolarmente controllata e manutenuta in buone condizioni per garantire tutti i vantaggi della sua installazione.

Manutenzione caldaia: ogni quanto farla, quali sono gli obblighi e le scadenze e sopratutto, ci sono sanzioni?

Se intendi realmente risparmiare sulle bollette del gas è necessario che una pulizia della caldaia periodica venga fatta a cadenza regolare. Non bisogna confondere la pulizia della caldaia con la sua manutenzione.

Cos'è la Legge 296/06

La Legge 296/06, nota anche come "Legge per la promozione dell'efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili", è una legge italiana varata nel 2006 che mira a incentivare l’utilizzo di fonti rinnovabili e incentivare le politiche attuate al fine di ridurre i consumi energetici. Essa introduce diversi sussidi, detrazioni fiscali e agevolazioni per la trasformazione degli edifici esistenti in modo da renderli più efficiente dal punto di vista termico oltre ad incoraggiarne l’installazione di impianti con pompe di calore ad alta efficienza termica. La Legge prevede anche la possibilità di accedere a finanziamenti statali finalizzati all’ammodernamento degli edifici garantendo così un maggiore risparmio energetico.

Climatizzatori Samsung Windfree

L’innovativa tecnologia WindFree permette di ottenere il raffrescamento degli ambienti senza getti d’aria diretti

Il marchio Samsung lancia sul mercato la nuovissima linea di climatizzatori Windfree per provvedere al raffrescamento degli ambienti senza getti d’aria diretta. I climatizzatori Samsung Windfree funzionano attraverso una nuova tecnologia che prevede l’utilizzo di migliaia di microfori per il mantenimento omogeneo della temperatura.

La teoria dell'accensione costante
La teoria dell'accensione costante permette di risparmiare sul consumo di energia termica mantenendo le stesse temperature desiderate. Questa tecnica si basa sulla comprensione della dinamica termodinamica all'interno degli edifici. La teoria asserisce che se l'impianto di riscaldamento è acceso in maniera costante, il calore viene conservato meglio e quindi l'energia utilizzata per mantenere una temperatura costante sarà minore rispetto a quando l'impianto viene acceso e spento ripetutamente. Di conseguenza, si ottiene un notevole risparmio energetico che può portare a ridurre i costi delle bollette del gas o elettricità.

Caldaia a miscela di idrogeno Baxi

Scopri la nuovissima caldaia Luna Classic:  l’innovativa soluzione del marchio Baxi

Luna Classic di Baxi è la nuovissima caldaia murale a gas a condensazione. Questo modello è l’ideale per ambienti non troppo grandi, piccoli appartamenti e case di dimensioni ridotte.

La caldaia a miscela di idrogeno Baxi riesce a lavorare con il 20% di idrogeno ed è progettata per garantire il massimo dell’efficienza e del comfort.

Obiettivi del Bando Non Metanizzati Basilicata

Il Bando Non Metanizzati Basilicata è un progetto volto a promuovere la diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non convenzionali; prevede un contributo a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica. Nell’ordine: Impianto Fotovoltaico connesso in rete, Impianto Solare Termico, Impianto micro eolico, Sistema di accumulo, Pompa di calore.

superbonus 110 proroga

Aggiornamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate riguardanti l’erogazione del Superbonus: cosa dice la normativa?  

L’Agenzia delle entrate ha recentemente pubblicato la nuova Guida fiscale al Superbonus 110% aggiornata a Giugno 2022. Tra le tante novità troviamo soprattutto modifiche relative ai termini, cessione di crediti e copertura massima per le spese.

Il superbonus 110% è forse uno degli incentivi fiscali che più ha attirato l’attenzione. Si tratta i una delle detrazioni più importanti degli ultimi anni. Per ora la validità del bonus 110% è stata prorogata con certezza fino al 2023.

Ricevi il BONUS del 65% ora!

Baxi Mago - Cronotermostato WI-FI per caldaie a condensazione

Baxi Mago - Cronotermostato WI-FI per caldaie a condensazione Categoria: News Baxi Mago è il cronotermostato modulante con wi-fi integrato pensato per semplificare la vita di installatori, centri assistenza e utenti finali, in quanto permette di gestire il comfort domestico (caldaia, pompa di calore) direttamente da una App, tramite il collegamento wi-fi.

Hai bisogno di informazioni?

Crea un preventivo gratuito

Crea ora il tuo preventivo

Parla con un consulente

Vai ai contatti

Vieni a Trovarci

Vai alla mappa